
Cosa Fare nelle Marche e a Fano
Luoghi da Visitare nelle Marche
Cosa fare a Fano?
Itinerari per visitare il nord delle Marche.
Il nord delle Marche è una terra baciata da uno splendido mare e da dolci colline, è inoltre ricca di storia e di cultura; questa breve guida è solo uno spunto per orientarsi in questa incantevole zona e scoprire cosa fare a Fano durante il tuo soggiorno.
Oltre alle belle spiagge che si trovano a pochi minuti a piedi dal centro cittadino, il centro storico di Fano offre ai suoi visitatori itinerari culturali e reperti storici degni di nota. In questa splendida cittadina sorta sull’antico impianto della colonia romana, vi si possono ammirare reperti e monumenti di epoca romana, medioevale e rinascimentale. In primis l’Arco d’Augusto, attraverso il quale si entra in città e che si erge a “custode” della Via Flaminia.
Molto interessante la visita a Fano sotterranea, area archeologica visitabile da giugno a settembre tramite visita guidata della durata di due ore, durante la quale si possono contemplare antichissime rovine di epoca romana, l’anfiteatro e l’ex mercato romano oltre che importanti edifici ecclesiastici come la Chiesa di Sant’Agostino.
Oltre alle belle spiagge che si trovano a pochi minuti a piedi dal centro cittadino, il centro storico di Fano offre ai suoi visitatori itinerari culturali e reperti storici degni di nota. In questa splendida cittadina sorta sull’antico impianto della colonia romana, vi si possono ammirare reperti e monumenti di epoca romana, medioevale e rinascimentale. In primis l’Arco d’Augusto, attraverso il quale si entra in città e che si erge a “custode” della Via Flaminia.
Molto interessante la visita a Fano sotterranea, area archeologica visitabile da giugno a settembre tramite visita guidata della durata di due ore, durante la quale si possono contemplare antichissime rovine di epoca romana, l’anfiteatro e l’ex mercato romano oltre che importanti edifici ecclesiastici come la Chiesa di Sant’Agostino.



Notevoli sono la Chiesa e la Loggia di San Michele
La Fontana della Fortuna, il Palazzo del Podestà e la Cattedrale, testimonianza di un passato glorioso. La presenza dei Malatesta fu cruciale per lo sviluppo della città in epoca rinascimentale: lo si può ammirare nelle notevoli Corte Malatestiana e Tombe Malatestiane. Da non perdere la Tavola del Perugino a cui collaborò anche Raffaello Sanzio, che si può ammirare nella Chiesa di Santa Maria Nuova.

Fano è nota anche per il suo Carnevale
Il più antico d’Italia, che ogni anno delizia grandi e piccini con un tripudio di carri allegorici, fantasiose maschere e, soprattutto, grande getto di dolciumi sugli spettatori. Inoltre, Fano annovera uno dei più bei teatri d’Italia, il Teatro della Fortuna, con ricche stagioni di prosa, lirica e musica sinfonica.

Luoghi da Visitare nelle Marche.
La regione delle Marche è ricca di attrazioni turistiche. Oltre a Fano, ci sono numerosi luoghi da visitare nelle Marche, come le Grotte di Frasassi, il Parco del Conero e gli incantevoli borghi storici. Potrai provare una varietà di esperienze culturali e naturalistiche: qui a Palazzo Rotati troverai sempre cosa fare nelle Marche in ogni periodo dell'anno! Chiedi consiglio al nostro personale, per esperienze uniche ricche di divertimento, arte, cultura e buon cibo.