
18 Maggio apertura musei
APERTURA MUSEI, RISTORANTI E SPIAGGE
Dal 18 maggio 2020 finalmente potremo tornare a visitare i musei a partire da quello di Fano, il Museo Archeologico e la Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.
Ma Fano, oltre essere una città ricca di opere d’arte e cultura, si specchia sul mare.
È un’occasione questa per organizzare un weekend in questa magnifica regione, le Marche, anche per i marchigiani che vogliono concedersi un piccolo giro fuori porta.
Non so se siete al corrente ma la rivista Lonley Planet ha inserito le Marche nella classifica dei 10 posti più belli da visitare nel 2020.
Io la ritengo una regione poliedrica, perché adatta a tutti i tipi di necessità. Se amate la cultura, troverete numerose città, castelli e rocche pieni di storia e arte da visitare. Gli spiriti avventurosi e amanti della natura troveranno paesaggi e panorami da percorrere a piedi e da fotografare.
C’è tutto ciò che cercate. A partire dalla città di Urbino, una bellissima cittadina rinascimentale a circa 30 km da Fano, che quest’anno festeggia un’importante ricorrenza: i 500 anni dalla morte del suo cittadino più famoso, Raffaello Sanzio.
Ma Urbino è solo una delle tante città d’arte che si possono trovare nelle Marche che custodiscono un immenso patrimonio culturale da poter scoprire e ammirare. Partendo da sud: Ascoli Piceno, la città del Travertino con la sua meravigliosa piazza, una delle più belle d’Italia. Fermo e le cisterne romane, Macerata la città della lirica e dello Sferisterio, Ancona la città dorica, Pesaro città della musica, il famoso ROF e il suo grazioso centro storico.
Ma le Marche non sono solamente arte, cultura e storia, sono anche natura e avventura. Tantissimi gli itinerari da percorrere. Uno fra i più scenografici è di sicuro la Gola del Furlo, gola che segue quello che fu il tracciato originario della via Flaminia, accanto al fiume Candigliano. Zona ideale per fare trekking e pic-nic.
Se amate il mare e i paesaggi marini, allora vi consigliamo un giro sulla Riviera del Conero, ricca di scorci fantastici e di calette nascoste.
Un litorale meraviglioso e una sorprendente cornice di verde e azzurro che si fondono e regalano scorci da favola.
Ovviamente questi sono solo alcune idee di fine settimana, ma le Marche offrono molto di più e di sicuro vi faranno venir voglia di trascorrere molto più di un fine settimana.
Palazzo Rotati
Tel. +39 0721/803802
Cell. 3288444393
E-mail: info@palazzorotati.com
Ma Fano, oltre essere una città ricca di opere d’arte e cultura, si specchia sul mare.
È un’occasione questa per organizzare un weekend in questa magnifica regione, le Marche, anche per i marchigiani che vogliono concedersi un piccolo giro fuori porta.
Non so se siete al corrente ma la rivista Lonley Planet ha inserito le Marche nella classifica dei 10 posti più belli da visitare nel 2020.
Io la ritengo una regione poliedrica, perché adatta a tutti i tipi di necessità. Se amate la cultura, troverete numerose città, castelli e rocche pieni di storia e arte da visitare. Gli spiriti avventurosi e amanti della natura troveranno paesaggi e panorami da percorrere a piedi e da fotografare.
C’è tutto ciò che cercate. A partire dalla città di Urbino, una bellissima cittadina rinascimentale a circa 30 km da Fano, che quest’anno festeggia un’importante ricorrenza: i 500 anni dalla morte del suo cittadino più famoso, Raffaello Sanzio.
Ma Urbino è solo una delle tante città d’arte che si possono trovare nelle Marche che custodiscono un immenso patrimonio culturale da poter scoprire e ammirare. Partendo da sud: Ascoli Piceno, la città del Travertino con la sua meravigliosa piazza, una delle più belle d’Italia. Fermo e le cisterne romane, Macerata la città della lirica e dello Sferisterio, Ancona la città dorica, Pesaro città della musica, il famoso ROF e il suo grazioso centro storico.
Ma le Marche non sono solamente arte, cultura e storia, sono anche natura e avventura. Tantissimi gli itinerari da percorrere. Uno fra i più scenografici è di sicuro la Gola del Furlo, gola che segue quello che fu il tracciato originario della via Flaminia, accanto al fiume Candigliano. Zona ideale per fare trekking e pic-nic.
Se amate il mare e i paesaggi marini, allora vi consigliamo un giro sulla Riviera del Conero, ricca di scorci fantastici e di calette nascoste.
Un litorale meraviglioso e una sorprendente cornice di verde e azzurro che si fondono e regalano scorci da favola.
Ovviamente questi sono solo alcune idee di fine settimana, ma le Marche offrono molto di più e di sicuro vi faranno venir voglia di trascorrere molto più di un fine settimana.
Palazzo Rotati
Tel. +39 0721/803802
Cell. 3288444393
E-mail: info@palazzorotati.com